News
di Atlante
Sergio Picinini nominato Direttore Generale: Atlante rafforza il proprio assetto per crescere

1 Aprile 2025
Consolidare la crescita, affrontare la complessità
Nel 2024 Atlante ha continuato il proprio percorso di espansione, rafforzando la presenza sui mercati internazionali e affrontando con visione e concretezza le sfide di un contesto sempre più articolato. Il nostro obiettivo resta chiaro: rispondere alle esigenze dei retailer in modo tempestivo, accurato e su misura. Con una struttura solida, una supply chain affidabile e un approccio proattivo, abbiamo consolidato la nostra posizione di partner strategico nella grande distribuzione.
Negli ultimi sei anni il fatturato è cresciuto di oltre 100 milioni di euro, raggiungendo i 270 milioni nel 2024, con l’obiettivo di arrivare a 300 milioni nel 2025 e 330 milioni nel 2026. Un risultato costruito nel tempo grazie al lavoro di squadra, alla capacità di cogliere i trend rilevanti e a un impegno costante per il Made in Italy. Il 45% del nostro fatturato attuale proviene dall’export, con l’obiettivo di raggiungere il 50% entro il 2025. Mercati strategici come Giappone, Corea del Sud, Svizzera, Regno Unito e Sud Africa rappresentano oggi aree di consolidamento e nuove opportunità.
Un nuovo assetto: Sergio Picinini Direttore Generale
Crescere, per Atlante, significa anche sapersi evolvere. L’aumento della complessità operativa, l’espansione delle attività estere e la volontà di migliorare ulteriormente l’efficienza e la reattività interna ci hanno portato a ridefinire il nostro assetto organizzativo. Per questo motivo, abbiamo scelto di rafforzare la struttura direzionale con un nuovo ruolo chiave.
In quest’ottica, Sergio Picinini assume il ruolo di Direttore Generale, con responsabilità diretta sulle funzioni Finance, Legal, HR, IT e Supply Chain. Con oltre dieci anni di esperienza in Atlante, già Chief Financial Officer e membro del Consiglio di Amministrazione, Picinini ha contribuito in modo decisivo alla solidità finanziaria e alla costruzione dei processi interni che oggi sostengono la crescita dell’azienda. La sua nomina rappresenta un’evoluzione naturale e strategica, in linea con il percorso che Atlante ha intrapreso.
“Desidero ringraziare Natasha Linhart per la fiducia e il riconoscimento che questa nomina rappresenta. In un momento così strategico per Atlante, si tratta di un passaggio importante nel percorso che abbiamo costruito insieme nel tempo. Continueremo a lavorare per essere sempre più efficienti, integrati e pronti a cogliere ogni opportunità, con lo stesso spirito di collaborazione che ci ha guidati fin qui”, commenta Sergio Picinini, Direttore Generale di Atlante.
Continuità e visione: il ruolo di Natasha Linhart
“La nomina di Sergio rappresenta un segno tangibile di continuità aziendale, frutto di un percorso costruito con impegno e una visione condivisa. È una scelta che rafforza la solidità della nostra leadership e testimonia la volontà di guardare al futuro con determinazione, restando fedeli ai valori che ci hanno guidati fino a oggi. Siamo certi che, grazie al suo contributo, Atlante saprà affrontare le sfide future con ancora maggiore coesione, innovazione e agilità,” commenta Natasha Linhart, fondatrice e CEO di Atlante, che continua a guidare l’azienda con la visione che l’ha resa un punto di riferimento nel panorama internazionale.
Sotto la sua leadership, Atlante è cresciuta in modo coerente, ha saputo investire strategicamente e costruire relazioni solide e durature con clienti e partner in tutto il mondo. Il nuovo assetto si inserisce in un disegno più ampio, chiaro e condiviso: rafforzare la struttura organizzativa per affrontare al meglio la complessità del mercato, sostenere la crescita e accelerare i processi decisionali.
La presenza attiva di Natasha garantisce continuità e direzione, in un momento in cui la capacità di leggere il cambiamento e trasformare la strategia in azione concreta rappresenta un vero vantaggio competitivo.
Guardare avanti con metodo e visione
Il nuovo assetto organizzativo è parte di un disegno più ampio. Atlante punta a rafforzare ulteriormente le collaborazioni internazionali, ad ampliare la capacità di presidio dei mercati e a mantenere alta la qualità delle soluzioni offerte. La crescita, per noi, non è mai improvvisazione: è il risultato di scelte strategiche, attenzione al dettaglio e coerenza.
Atlante non è solo un’azienda in espansione. Siamo una realtà che suggerisce i prodotti giusti al momento giusto, che conosce i mercati e sa interpretare le tendenze. Un’azienda che mette a sistema la propria esperienza per offrire risposte mirate, grazie a un modello di business unico nel suo genere. Cambiare struttura significa anche proteggere questo modello, renderlo più agile e pronto per affrontare le sfide future.
L’obiettivo è chiaro: superare i 330 milioni di euro entro il 2026, portando l’export al 50% e consolidando la presenza nei mercati internazionali a maggiore potenziale. Evolvere, per noi, significa essere più agili, più strutturati, più capaci di anticipare. Senza mai perdere la nostra direzione.
Atlante guarda avanti. Il cambiamento non è mai un punto di rottura, ma un passaggio consapevole. Evolviamo per costruire valore in modo ancora più efficace, con la stessa serietà e lo stesso sguardo lucido che ci guidano da sempre.