Atlante e Cathedral City a Ravenna per Re Carlo III: l’eccellenza alimentare accoglie i Reali inglesi

Re Carlo III con Natasha Linhart e il Presidente Mattarella a Ravenna durante la degustazione di Cathedral City – il cheddar inglese incontra la cucina italiana

11 Aprile 2025

La visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla

Re Carlo III e la Regina Camilla sono stati in visita ufficiale in Italia dal 7 al 10 aprile 2025, la prima da quando sono saliti al trono. Un momento dal forte valore simbolico, che ha rafforzato i legami storici e culturali tra Regno Unito e Italia, all’insegna del dialogo tra istituzioni, territori e comunità.

Il viaggio ha incluso tappe significative a Roma e Ravenna, sottolineando i profondi legami storici e culturali tra Regno Unito e Italia.​

La tappa di Ravenna per i Reali: arte, storia e sapori gastronomici

La visita di Re Carlo e della Regina Camilla a Ravenna il 10 aprile è stata una giornata storica, densa di simboli e partecipazione popolare. Accolti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella davanti al Municipio, Stand Cathedral City a Ravenna con materiali promozionali, degustazioni e visual dedicati al cheddar inglese in occasione della visita dei Reali.i reali britannici hanno vissuto un percorso tra cultura, memoria e tradizione. Il Re ha visitato luoghi simbolo dell’arte ravennate come la basilica di San Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, e ha completato un mosaico a lui dedicato all’Accademia di Belle Arti. La Regina, invece, ha seguito un itinerario legato alla letteratura e alla figura di Byron.

Dopo un incontro con il Consiglio comunale e alcuni reduci militari, Carlo e Camilla si sono affacciati dal balcone di Palazzo Merlato per salutare la folla, prima di immergersi tra gli stand di un mercato allestito in loro onore in Piazza del Popolo, dove Atlante ha partecipato con il brand Cathedral City,il cheddar numero uno nel Regno Unito.

Nella piazza principale di Ravenna si è tenuto infatti un momento di celebrazione dell’agroalimentare e dell’artigianato dell’Emilia Romagna, costituito da un piccolo mercato all’interno del quale sono state presentate varie eccellenze del territorio alle quali sono stati abbinati prodotti britannici. Il cheddar Cathedral City è stato presentato in abbinamento con un prodotto regionale tipico: la mostarda romagnola.

Natasha Linhart con Re Carlo III e il Presidente Sergio Mattarella a Ravenna, durante la presentazione di Cathedral City nello stand Atlante.

Natasha Linhart incontra Re Carlo III e Sergio Mattarella

Durante il corso della visita di Re Carlo e del Presidente Mattarella agli stand, la CEO di Atlante Natasha Linhart ha avuto il privilegio di illustrare il progetto di Atlante e Saputo per la distribuzione del cheddar Cathedral City in Italia.  È stato un momento dal forte valore simbolico, che ha rappresentato per noi un’opportunità per rafforzare il dialogo tra culture alimentari e promuovere il ruolo del cibo come strumento di relazione tra popoli.

Una volta conclusa la visita dei Reali, il grande pubblico è affluito in piazza per visitare il mercato e assaggiare i prodotti: tutti sono stati concordi nell’affermare che il nostro cheddar, sempre apprezzato ad ogni evento, risaltava particolarmente grazie all’abbinamento con la mostarda romagnola. Un bellissimo esempio di come l’unione di due culture possa arricchire e valorizzare i rispettivi prodotti locali.

Un’occasione di scambio e confronto tra realtà food italiane

Al mercato hanno partecipato le eccellenze gastronomiche del nostro paese. I Reali sono stati guidati dallo chef Massimo Bottura tra stand di specialità italo inglesi: dall’aceto balsamico di Modena Dop con lo Scotch Beef IGP, alla piadina romagnola con il salmone scozzese, fino al Parmigiano Reggiano Dop offerto in diverse stagionature in abbinamento allo scotch whisky. Carlo Cracco ha cucinato per il Re un piatto a base di Agnello Gallese IGP. Non sono mancati i momenti divertenti: i simpaticissimi Max Mariola e Stefano Paciotti, star social, hanno  preparato – tra una battuta e l’altra – un assaggio di fichi caramellati con squacquerone e prosciutto di mora romagnola che tutti i presenti hanno apprezzato.

Partecipare a eventi di questo rilievo conferma il nostro impegno nel valorizzare l’alimentazione come linguaggio universale, capace di unire storie, paesi e visioni.

Natasha Linhart, Elisa Tura, Silvia Nanetti e Aura Franzoni al mercato delle eccellenze agroalimentari di Ravenna durante la visita di Re Carlo III.